Anche a te è capitato che all’interno del frigorifero avesse iniziato a formarsi del ghiaccio? Oppure che i cibi siano deperiti subito dopo averli comprati? Molto probabilmente tutto ciò è dovuto ad una regolazione scorretta della temperatura interna dell’elettrodomestico in questione la quale dovrebbe essere, appunto, regolata e costante per riuscire a garantire l’integrità dei cibi.
Sapere come e a quale temperature regolare il frigorifero si è rivelato importante non solo per quanto riguarda la qualità e la freschezza dei cibi, ma anche per il corretto funzionamento dello stesso nonché la sua integrità nel lungo periodo. Effettivamente, non proprio tutti sanno come un frigorifero debba essa regolato; per cui, vediamo insieme tutto ciò che c’è da sapere:
Ecco come si regola un frigorifero:
Come possiamo facilmente immaginare, all’interno di un frigorifero andiamo a riporre più alimenti di origine diversa: verdura, frutta, carne, pesce, uova, latticini e tanto altri ancora. Ognuno di questi alimenti prevede una propria temperatura ideale a cui dovrebbe essere conservato, ma questo non è chiaramente possibile. Di conseguenza, si è capito che una temperatura adatta a tutti gli alimenti è rappresentata dai 4° Celsius.
Una temperatura di 4° Celsius si rivela perfetta a tutte le tipologie di cibi proprio perché non è troppo alta ma neanche troppo bassa. Una temperatura più alta di 4 potrebbe facilmente portare alcuni cibi a formare i batteri al loro interno, come ad esempio la carne che è una comune fonte di germi patogeni. Allo stesso tempo, non è così bassa tanto da indurre la formazione dei cristalli di ghiaccio negli alimenti che sono ricchi di acqua.
Alcuni consigli su come conservare i cibi al meglio nel frigorifero:
Per riuscire a far sì che la temperatura di 4° Celsius sia effettivamente efficace nella conservazione di tutti i cibi, è importante che questi ultimi vadano conservati con un certo criterio nel frigorifero. Ad esempio, nei ripiani centrali vanno posizionati quei cibi che devono essere tenuti a temperature costanti (circa 2 gradi per intenderci), come lo sono ad esempio il latte e tutti i suoi derivati. Ricorda che:
- Imposta il frigorifero a 4 gradi;
- Questa temperatura non è tanto alta da far deperire i cibi;
- Questa temperatura non è tanto basso da far formare i cristalli di ghiaccio nei cibi pieni di acqua;
Per essere sicuri che la qualità del cibo nel frigorifero riesca a mantenersi adeguata nel corso tempo, riuscendo anche a prolungarla, ci sono alcuni consigli da seguire. In generale, si deve sempre far in modo che la temperatura resti sempre pressoché costante; proprio per tale ragione, è importante limitare il numero di volte in cui si apre lo sportello del frigorifero. E, soprattutto, è bene che non lo si tenga aperto per troppo tempo.
In aggiunta, il frigorifero non deve essere mai riempito troppo: quando nel frigo ci sono troppo cibi la temperatura si altera, in quanto è come si occludesse e non riuscisse a “colpire” per bene ogni singolo cibo. In conclusione, non mettere mai i cibi appena cotti nel frigorifero ma aspetta prima che si raffreddino, altrimenti la temperatura si altererebbe ed altri cibi potrebbero, appunto, marcire.